Mastoplastica Additiva Rischi

La mastoplastica additiva è un intervento chirurgico molto popolare, ma come ogni procedura, presenta dei rischi. In questo articolo, esamineremo in dettaglio i rischi associati alla mastoplastica additiva e come possono essere ridotti al minimo.

Cos’è la Mastoplastica Additiva?

La mastoplastica additiva è un intervento di chirurgia plastica che ha lo scopo di aumentare il volume del seno attraverso l’inserimento di protesi mammarie. Questa procedura è molto richiesta da donne che desiderano migliorare l’aspetto estetico del loro seno.

I Principali Rischi della Mastoplastica Additiva

1. Complicazioni Anestetiche

L’anestesia è un aspetto cruciale della mastoplastica additiva. Le reazioni avverse all’anestesia generale possono includere nausea, vomito, mal di gola e, in rari casi, complicanze più gravi come embolia gassosa o reazioni allergiche.

2. Infezioni

Le infezioni sono un rischio comune in qualsiasi intervento chirurgico. Nella mastoplastica additiva, l’infezione può verificarsi intorno all’impianto o nella ferita chirurgica. Se l’infezione non viene trattata tempestivamente, potrebbe essere necessario rimuovere temporaneamente l’impianto.

3. Sanguinamento e Ematoma

Il sanguinamento e l’ematoma possono verificarsi dopo l’intervento chirurgico. Un eccessivo sanguinamento può causare la formazione di un coagulo di sangue, che a sua volta può portare a complicazioni più gravi come embolia polmonare o trombosi venosa profonda.

4. Sieroma

Il sieroma è l’accumulo di liquido sieroso intorno all’impianto. Questa complicanza può causare dolore, gonfiore e, se non trattata, può portare all’infezione.

5. Contrattura Capsulare

La contrattura capsulare è una complicazione che si verifica quando il tessuto cicatriziale che circonda l’impianto si indurisce e si contrae, causando dolore e deformazione del seno. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un ulteriore intervento chirurgico per rimuovere o sostituire l’impianto.

6. Rottura dell’Impianto

La rottura dell’impianto può avvenire a causa di traumi, usura o difetti di fabbricazione. Se un impianto si rompe, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuoverlo e sostituirlo.

7. Asimmetria

L’asimmetria del seno può verificarsi se gli impianti non sono posizionati correttamente o se si verifica una contrattura capsulare. In questi casi, potrebbe essere necessario un ulteriore intervento per correggere il problema.

Come Ridurre i Rischi Associati alla Mastoplastica Additiva

1. Scegliere un Chirurgo Esperto

La scelta di un chirurgo plastico esperto e qualificato è fondamentale per ridurre i rischi associati alla mastoplastica additiva. Un chirurgo con esperienza e competenze specifiche nella procedura può aiutare a minimizzare le complicanze e ottenere risultati soddisfacenti.

2. Seguire le Raccomandazioni Preoperatorie

Il rispetto delle raccomandazioni preoperatorie fornite dal chirurgo è essenziale per ridurre i rischi. Queste istruzioni possono includere l’astensione dal fumo, la sospensione di alcuni farmaci e l’adozione di una dieta sana.

3. Comunicare Apertamente con il Chirurgo

È importante discutere apertamente con il chirurgo riguardo alle proprie aspettative, preoccupazioni e obiettivi in relazione all’intervento. Questo aiuterà il chirurgo a pianificare l’operazione in modo da ridurre al minimo i rischi e ottenere il miglior risultato possibile.

4. Seguire le Raccomandazioni Postoperatorie

Dopo l’intervento, è fondamentale seguire attentamente le indicazioni del chirurgo per la cura delle ferite e il recupero. Queste raccomandazioni possono includere il riposo, l’assunzione di antibiotici e analgesici, e l’evitare di sollevare pesi per un certo periodo.

Conclusione

La mastoplastica additiva è un intervento chirurgico che, se eseguito correttamente, può portare a risultati estetici molto soddisfacenti. Tuttavia, come ogni procedura chirurgica, presenta dei rischi. Informarsi e seguire le raccomandazioni del chirurgo plastico è fondamentale per ridurre al minimo queste complicazioni e garantire un risultato ottimale.

Lascia un commento